
Struttura
Semplice e pratica nell’utilizzo, variegata e scalabile nell’offerta di soluzioni.
Che tu voglia promuovere una piccola catena di negozi o un grande brand, con MARTA sei in grado di ottimizzare i tuoi processi di gestione dei dati e integrare strategie di loyalty avanzate.
Assisti al meglio le interazioni con i tuoi clienti e vizia i più fedeli sfruttando una selezione finalizzata di benefit alla customer base.
Ma prima di iniziare, scopri quali sono le entità di rilievo che costituiscono l'essenza dell’approccio strategico di MARTA.
Approfondisci:
Rete e Campagna
Macro componenti di base su cui MARTA agisce.
La Rete rappresenta il sistema di punti vendita come negozi, attività o relativi terminali fisici e virtuali dove possono essere promosse una o più strategie loyalty. E’ importante sottolineare che la sua struttura ad albero, con possibilità di ramificazioni infinite in subreti, consente di differenziare, in modo semplice e pratico, tutte le varie attività promozionali e operative in base all’ordine gerarchico prescelto.
La Campagna invece indica l’universo strategico delle regole e informazioni promozionali, fondamentale per la fidelizzazione dei tuoi clienti. La progettazione della tua campagna è resa flessibile e personalizzabile dall’ampia varietà di funzionalità offerte da MARTA.
MARTA ti permette di porte gestire queste entità e interconnetterle tra loro in modi differenti.
Promozioni e Cluster
Principali strumenti per assicurare il massimo coinvolgimento dei tuoi clienti.
La promozione rappresenta il cuore della tua strategia loyalty, specchio degli interessi del tuo brand e stimolo per i tuoi clienti.
L’efficacia delle tue promozioni poggia però sul pubblico a cui vengono presentate e la possibilità di creare, modificare e riutilizzare Cluster di clienti gioca un ruolo fondamentale in questo.
Un cluster rappresenta un insieme di profili che soddisfano una serie di campi da te definiti, che possono basarsi su dati anagrafici o su movimenti eseguiti relativamente alla tua campagna.
MARTA ti accompagna durante la creazione della tua promozione, configurando passo passo le seguenti regole:
-CHI: Scegliere a chi viene riservata la tua promozione.
Questa è la fase di clusterizzazione dei tuoi clienti; puoi creare al momento un cluster finalizzato alla promozione o selezionarne uno già esistente.
-QUANDO: Definire il periodo di validità.
Selezionare le date, i giorni dellasettimana e le ore nei quali la tua promozione sarà attiva.
-DOVE: Stabilire come e dove poter vincere la promozione.
Selezionare quindi i movimenti che i clienti dovranno eseguire e su quali negozi (Rete, Sub-Rete,Negozio).
-COSA: Valutare i vantaggi accordati.
L’ultima fase riguarda la scelta del o dei benefit che il cliente potrà ottenere in seguito alla vincita della promozione come punti, crediti, sconti o premi.
Questo approccio promozionale permette una grande flessibilità di segmentazione a livello di interazione nella spesa, nella frequenza e nel coinvolgimento degli obiettivi della campagna.
Movimenti e Transazioni
Elementi indispensabili per l'analisi e la gestione di ogni attività promozionale
Per valutare al meglio la prestazione e il rendimento della tua campagna è essenziale comprendere, interpretare ed esaminare il comportamento dei clienti rispetto alla tua strategia loyalty per poi ponderare relativamente a come e dove agire.
Per facilizzare questo processo MARTA registra i movimenti e le transazioni eseguiti sulle tue reti e/o campagne da parte dei tuoi clienti.
Il movimento rappresenta qualsiasi operazione che viene realizzata dal cliente, dall’aquisto in store alla registrazione nell’area riservata, e può essere composto da una o più transazioni. Il livello di dettaglio con cui vengono registrati consente di effettuare il monitoraggio del comportamento di acquisto del cliente e di attivare promozioni mirate.
Le transazioni invece rappresentano i benefit che sopraggiungono in seguito all’effettuazione di un movimento. E’ necessario dunque che ogni transazione abbia un movimento associato.
Sicurezza avanzata
La piattaforma MARTA garantisce un alto livello di sicurezza informatica certificata PCI-DSS3.2, gestendo i dati in conformità agli standard di sicurezza più stringenti e assicurando la massima protezione per le informazioni degli utenti.
Per l’interscambio di dati, anche di grande portata, viene utilizzato un servizio automatico SFTP che permette canali di trasmissione sicuri e criptati. I dati vengono crittografati con algoritmi AES per la protezione delle informazioni sensibili e la gestione degli accessi basata sui ruoli (Role-Based Access Control).
MARTA è una piattaforma GDPR compliant: applica una gestione dei consensi automatizzata e adotta tutte le procedure organizzative e di sicurezza conformi alle normative europee per la protezione dei dati sensibili, con l'obiettivo di azzerare il rischio sui dati trattati.
Controllo attivo e costante
Noi di MARTA diamo importanza al miglioramento continuo e alla riduzione dei rischi legati alla violazione della privacy degli utenti.
Abbiamo implementato una procedura organizzativa interna, che prevede la verifica a campione dei consensi, basandosi sui log registrati all’interno della nostra piattaforma di loyalty.
Tale attività è stata introdotta per garantire una maggiore trasparenza, conformità alle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali e tutela dei diritti degli utenti.
La verifica consente di individuare tempestivamente eventuali anomalie e adottare le misure correttive necessarie.
Un’architettura RESTful moderna e flessibile e un robusto motore back-end sviluppato in Java garantiscono stabilità, scalabillità e performance elevate, rendendo MARTA la soluzione ideale per realtà che cercano affidabilità e un'integrazione fluida.
MARTA mette a disposizione diverse tipologie di API per rispondere in modo mirato a specifici ambiti funzionali, consentendo a qualsiasi applicazione esterna di integrare le potenzialità offerte in maniera semplice ma distinta.
Le principali tipologie di API offerte da MARTA includono:
> API di tipo Auth
Permettono l'autenticazione per i diversi accessi e ruoli. Rilasciano e rigenerano un token autorizzativo, da utilizzare per usufruire delle altre API di MARTA.
> API di tipo Backoffice
Ideate per semplificare le attività operative, permettono la gestione completa di campagne e reti, con strumenti di monitoraggio, configurazione e amministrazione, in base ai permessi definiti per ciascun utente.
> API di tipo Terminal
Consentono di integrare agevolmente dispositivi esterni, come terminali POS fisici o Web POS, abilitando un dialogo diretto tra punto vendita e piattaforma.
> API di tipo Customer
Permettono la creazione di aree customer personalizzate, offrendo un set completo di funzionalità per gestire in autonomia profili, preferenze e interazioni tra cliente e il tuo brand.
> API di tipo Product
Facilitano la sincronizzazione e l’interscambio di prodotti con sistemi esterni, semplificando l’aggiornamento e l’allineamento delle anagrafiche tra più piattaforme.
> API di tipo Prize
Ottimizzano la gestione del catalogo a premi, rendendolo integrabile con front-end esterni o soluzioni di loyalty management di terze parti.
Per garantire un accesso sicuro e controllato, ogni API richiede un proprio sistema di autenticazione e gestione delle autorizzazioni. L'autenticazione per le API avviene tramite API Key, rilasciata direttamente da MARTA a ciascun applicativo terzo autorizzato, che emette un token autorizzativo necessario per usufruire dei servizi RESTful.
Questo meccanismo consente un tracciamento preciso delle richieste e una gestione granulare dei permessi, garantendo la protezione dei dati e delle operazioni.
Approfondisci il lato tecnico dell'autenticazione delle API di MARTA.